-
Ipertensione
L'ipertensione arteriosa è una condizione caratterizzata dall'elevata pressione del sangue nelle arterie. Rappresenta un fattore di rischio di patologie cardiovascolari come angina pectoris, infarto miocardico, ictus cerebrale. Il cambiamento dello stile di vita, che include sia un’alimentazione sana che un miglioramento dell’attività fisica, rappresenta un’arma vincente per ridurre i rischi legati a tale condizione.
-
Diabete I e II
Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata dall’aumento della concentrazione di glucosio nel sangue. Questo aumento può essere causato dall’insulina che non viene prodotta sufficientemente dal pancreas, oppure dalle cellule dell’organismo che non rispondono alla sua presenza.
La diagnosi precoce e l’adesione alle terapie sono fondamentali per prevenire o ritardare le possibili complicanze croniche. Attraverso un’alimentazione sana, praticare attività fisica, mantenere un peso salutare, evitare fumo e alcol è possibile non solo prevenire l’insorgenza di tale patologia, ma anche tenere sotto controllo le complicanze del diabete.
-
Dislipidemia
La dislipidemia é l’alterazione della quantità dei lipidi circolanti nel sangue, in particolare del colesterolo e dei trigliceridi (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia). Tale alterazione non va trascurata poiché rappresenta uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare, soprattutto se associati a ipertensione e sovrappeso. Attraverso un cambiamento dello stile di vita è possibile auspicare ad una riduzione di tale fattore di rischio.
-
Sovrappeso/obesità
L’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale sia perché la sua prevalenza è in aumento sia perché è un importante fattore di rischio per varie malattie croniche, quali diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari e tumori.
E’ possibile sia prevenire che affrontare la condizione di sovrappeso e obesità per evitare i fattori di rischio ad essi legati.
-
Sindrome metabolica
La sindrome metabolica è una combinazione pericolosa di alcuni fattori di rischio cardiovascolare che correlati tra loro possono dare origine ad un alto rischio di infarto e di ictus. Questa condizione può essere un fattore predisponente anche per la formazione di diversi tumori.
Si può parlare di sindrome metabolica se sono presenti in un individuo almeno tre dei seguenti parametri:
- • Circonferenza vita: (>102 cm uomo o >88 cm donna)
- • Pressione arteriosa: (pressione sistolica ≥ 130 mmHg e diastolica ≥ 85 mmHg)
- • Colesterolo Hdl: (<40 mg/dl uomo o 50 mg/dl donna)
- • Trigliceridemia: (>150 mg/dl)
- • Glicemia: (>110 mg/dl)
-
Disturbi Gastrointestinali (Nausea, reflusso, stipsi, diarrea...)
I disturbi gastrointestinali possono essere di varia natura ed intensità. attraverso un’alimentazione mirata è possibile alleviare la sintomatologia
-
Patologie femminili (Menopausa, endometriosi, sindrome dell'ovaio policistico)
Queste condizioni sono molto impattanti sul benessere della donna. Un’alimentazione mirata può aiutare a ridurre i sintomi.
-
Allergie e intolleranze
Dal momento della diagnosi di un’allergia o di un’intolleranza è fondamentale escludere dalla propria dieta gli alimenti/sostanze ad esse correlate. Non sempre è facile, per cui è importante affiancarsi ad un professionista capace di aiutarvi.
-
Altre patologie
Ipo/iper tiroidismo, artrite reumatoide, fibromialgia, acne,… possono essere tenuti sottocontrollo attraverso una dieta mirata.
-
A tutti coloro, adulti e adolescenti, che vogliono migliorare il proprio stile di vita
Per tutti coloro che, sia adulti che adolescenti, vogliono cambiare il loro stile di vita migliorando la loro nutrizione.
-
Donne in gravidanza e allattamento
In un momento così delicato e bello come l’inizio di una nuova vita una dieta indicata può favorire la corretta nutrizione sia per la mamma che per la crescita del bambino. Anche durante l’allattamento la mamma ha bisogno di un’alimentazione adeguata per favorire la produzione del latte.
AnzianiGli anziani sono persone fragili che spesso per diverse cause vanno incontro a malnutrizione. Inoltre condizioni come alterazione del gusto, mancanza di denti e alterazione della deglutizione possono aggravare il loro stato di salute.
Diete vegetariane e vegane:Per tutti coloro che hanno decido di iniziare un’alimentazione vegetariana o vegana è importante un’educazione alimentare al fine di evitare carenze nutrizionali.